
CONVERSARE PIACEVOLMENTE DAVANTI A UNA BUONA TAZZINA DI CAFFÈ
Nella filosofia post-kantiana, si sviluppa l’idealismo tedesco. Il primo esponente di questa corrente fu Johann Gottlieb Fichte, il quale per modernizzare il pensiero kantiano sintetizzò ragion pura e ragion pratica, avendo origine dall’identico “Io”. Se Kant sosteneva che il soggetto plasmava l’esperienza, Fichte gli contrappone la creazione dell’oggetto da parte dell’esperienza, anche se attuata...
Ancora oggi, a oltre 40 anni dalla sua morte, vengono scoperti nuovi oggetti sconosciuti del suo design. Clarice Cliff, considerata la più grande artista nel campo della ceramica, continua a stupire oggi come ieri, grazie all’enorme varietà dei suoi elaborati: disegni astratti e geometrici, paesaggi e raffigurazioni floreali “The Color Room” è un Biopic...
Gran parte del fascino di Parigi lo abbiamo veduto all’apertura dei giochi olimpici, dove bellissimi palazzi pubblici e privati facevano da quinta scenografica al passaggio dei battelli durante la sfilata delle delegazioni. Molte (non tutte) di quelle meraviglie architettoniche si devono all’opera del barone Georges Eugène Haussmann, che dal 1852 al 1869, in qualità...
Una recente scoperta in una biblioteca polacca di 27 libri, che si pensavano perduti, fa luce sull’ampiezza del lavoro dei due studiosi tedeschi Jacob Ludwig Carl Grimm e Wilhelm Carl Grimm, meglio conosciuti come i fratelli Grimm, sono celebri per aver raccolto e trasformato centinaia di storie orali in racconti scritti duraturi. Tra le...
La storia della letteratura è piena di scrittori e scrittrici che hanno trovato ispirazione e creatività proprio mentre erano costretti a letto. Da Proust a Katherine Mansfield, da Karen Blixen a Truman Capote, hanno scoperto che la posizione orizzontale può liberare la mente e permettere di vedere il mondo con occhi nuovi. È quanto...
Riferendosi ai sondaggi più recenti il 95 per cento dei lettori di news non è disposto ad abbonarsi a una singola testata giornalistica. C’è da chiedersi quale sia il motivo. Primi fra tutti se lo chiedono gli editori perché il mercato dell’editoria potrebbe orientarsi differentemente e migliorare la propria offerta a vantaggio del pubblico....
Conversazione con Laura Gentile coordinatrice dello “spazio del gusto” di Entasis Caffè Il cappuccino è più che una semplice bevanda; è parteimportante della cultura e della tradizione italiana La parola “cappuccino” deriva dai frati cappuccini, il cui abito è di colore marrone chiaro, simile alla schiuma di latte. Il cappuccino è la bevanda a...
Oggi scrivere con una penna a sfera è abitudine comune, ma agli inizi del secolo scorso non lo era affatto. Almeno finché László József Bíró, inventore ungherese, non elaborò la sua idea rivoluzionaria che soppiantò quasi del tutto le penne stilografiche. Fu, infatti, il primo a brevettare il suo nuovo tipo di penna, che...
Ve l’immaginate un austero signore di cinquantasette anni, cultore di Hegel e di De Sanctis, già ispettore scolastico, già sindaco della sua natale Mineo (in Sicilia), conosciuto dal grande pubblico ed attaccato dalla critica letteraria per quel suo romanzo scandalo, “Giacinta”, che dichiarava la propria appartenenza alla corrente verista? Ve lo immaginate passare il...